Vi siete mai chiesti come faccia una mamma, con due bambini, a lavorare, viaggiare, badare alla casa, passare del tempo con la famiglia, avere un hobby e magari anche un secondo lavoro e perfino a gestire un prifilo social da 1,6 milioni di follower? Bèh, noi sì, ce lo domandiamo, mentre Eva Chen, con tutta la naturalezza di questo mondo, lo fa e, per non farsi mancare nulla, ha ben pensato di mettere in cantiere anche un terzo pupo!
Ma chi è Eva Chen? Ci domanderete. Eva Chen, è la quinta donna scelta da Covet Fashion per rappresentare il mese del patrimonio AAPI, infatti è cresciuta a New York ma è di origini taiwanesi e cinesi. Classe 1980, 41 anni portati benissimo, da bambina voleva diventare un medico, o una scrittrice o un'illustratrice di libri per bambini e, almeno in parte, ci è riuscita! Oggi è una delle personalità più influenti del fashion system. Ma andiamo per gradi, dopo il college, Eva ha iniziato a collaborare come fashion editor con riviste quali Harper’s Bazaar, Elle, Vogue e Teen Vogue. È stata caporedattore di Lucky e direttore di bellezza e salute di Teen Vogue. Fino all’approdo negli uffici di Instagram con un ruolo creato su misura per lei, quello di direttrice delle partnership moda. Ma in cosa consiste questo suo lavoro? Lo ha spiegato ad Elle, in un'intervista di un anno fa: << Quali sono i progetti a cui hai lavorato fino a ora che ti hanno appassionata maggiormente? Mi piace il mio lavoro quotidiano: in parte consiste nel lavoro con modelle, stilisti, stylist, giornali e star che disegnano linee di abbigliamento – chiunque insomma lavori nel settore – per aiutarli a capire come usare Instagram al meglio per le loro esigenze. E poi ho il compito di supportare il team interno. Se stiamo lanciando una nuova feature per esempio è mio compito pensare a come la fashion community reagirebbe e quali potrebbero essere i suoi desideri correlati. >>. Trovate l'articolo intero di Elle a questo link: https://www.elle.com/.../a321.../eva-chen-chi-e-figli-libri/
Eva adesso vive a New York con il marito Tom e i loro due figli, Tao e Ren e un terzo bebè in arrivo. Descrive così i suoi figli: "Ren, la maggiore, ha 7 anni e adora i dinosauri, la danza classica e il karate. Ha un suo stile, ormai sceglie i vestiti da sola. L’ho portata con me a una sfilata durante la settimana della moda di New York e ha deciso lei cosa indossare: era stilosissima. Tao ha 4 anni e ha già una mente molto logica e organizzata. Adora aiutarmi nelle faccende domestiche, va pazzo per l’aspirapolvere." L’amore per la moda glielo ha trasmesso la mamma, che ha lavorato per anni nel settore tessile e le ha trasmesso anche il senso di responsabilità verso la famiglia: lavorare duramente per garantire un futuro ai propri figli e, al tempo stesso, essere sempre presenti per la famiglia. Il suo lavoro principale è quello di direttrice delle partnership moda di Instagram, ha inoltre 1,6 milioni di followers su Instagram, dove è anche famosa per aver lanciato il tormentone del #selfiemirror (trovate il suo profilo a questo link: https://instagram.com/junovalentine?igshid=f241br7reov6 ) e, quando non viaggia per il mondo per seguire le sfilate, scrive libri per bambini. Abbiamo aperto l'articolo descrivendola come una supereroina e, in effetti lo è, un po' come tutte le donne, e giustamente, dal momento che viaggia tutto l’anno per seguire le sfilate, oggi è aiutata dalla famiglia e da una babysitter nella gestione dei bimbi. Quando Raen era piccola, la portava con sé durante i suoi viaggi, per poter stare insieme finito il lavoro, ma ora i piccoli vanno a scuola, hanno i loro amici e ritiene che allontanarli dalla loro quotidianità non sarebbe giusto per loro. I suoi genitori vivono ad un passo dalla sua casa di New York e c'è da dire che anche suo marito, Tom, si dia molto da fare! Eva non nasconde che, senza il loro preziosissimo supporto, non potrebbe fare questo tipo di vita.
Eva è anche autrice di libri per bambini. Alcuni titoli sono: "Juno Valentine and her magical shoes", nel quale parla di Juno Valentine, una ragazzina che, grazie ad un paio di scarpe magiche, si trasforma, poi "Juno Valentine and the fantastic fashion Adventure", "Roxi, the last unisaurus Rex" e "I am Golden". Dei suoi libri dice: "L’idea era di scrivere libri che trasmettessero sicurezza alle bambine di oggi. Volevo aiutarle a sentirsi bene nei “loro panni”. Anche quando non sanno ancora bene cosa vorranno fare da grandi.". Gli ultimi progetti letterari di Eva Chen, raccontano invece storie di donne che, senza paura, sono riuscite a distinguersi, e sono "A is for Awesome!" e "3 2 1 Awesome!". Questo è il suo sito, nel quale è possibile acquistare i suoi libri: https://linktr.ee/evachen212
Per i suoi figli e per tutti i bambini del mondo, si augura che, anche attraverso i suoi libri, imparino a godere di ogni giorno, ad essere gentili con il prossimo e gioiosi verso la vita. Che sappiano che tutti i sentimenti, rabbia, tristezza, frustrazione, così come la felicità, fanno parte della vita ed è importante esprimerli. Che vivano in un mondo in grado di accoglierli e che possano contribuire in prima persona al miglioramento del pianeta. Che siano sicuri di sé, appassionati, curiosi e coraggiosi. E noi non possiamo che condividere questo augurio con tutti i bambini del mondo, anche con quei bambini, un po' cresciutelli, che sono dentro ad ognuno di noi!
Have you ever wondered how a mother, with two children, does work, travel, look after the house, spend time with the family, have a hobby and maybe even a second job and even manage a 1.6 million social network of followers? Well, we do, we ask ourselves, while Eva Chen, with all the naturalness of this world, does it and, in order not to miss anything, she has well thought of setting up a third baby!
But who is Eva Chen? You will ask us. Eva Chen, she is the fifth woman chosen by Covet Fashion to represent the month of AAPI heritage, in fact she grew up in New York but she is of Taiwanese and Chinese origins. Born in 1980, 41 years old and very well worn, as a child she wanted to become a doctor, or a writer or illustrator of children's books and, at least in part, she succeeded! Today she is one of the most influential personalities of the fashion system. But let's go step by step, after college, Eva began collaborating as a fashion editor with magazines such as Harper's Bazaar, Elle, Vogue and Teen Vogue. She was editor-in-chief of Lucky and Teen Vogue's director of beauty and health. Until the arrival in the offices of Instagram with a role tailor-made for her, the director of fashion partnerships. But what does this work consist of? She explained it to Elle, in an interview a year ago: << What are the projects you have worked on so far that have fascinated you the most? I like my daily work: in part it consists of working with models, stylists, newspapers and stars who design clothing lines - in short, anyone who works in the sector - to help them understand how to best use Instagram for their needs. And then I have the task of supporting the internal team. If we're launching a new feature, for example, it's my job to think about how the fashion community would react and what its related desires might be. >>. Find the full article by Elle at this link: https://www.elle.com/.../a321.../eva-chen-chi-e-figli-libri/
Eva now lives in New York with her husband Tom and their two children, Tao and Ren, and a third baby on the way. She describes her children as follows: "Ren, the eldest, is 7 years old and loves dinosaurs, ballet and karate. She has her own style, now she chooses clothes for herself. I took her with me to a fashion show during the New York fashion week and she decided what to wear: she was very stylish. Tao is 4 years old and already has a very logical and organized mind. He loves helping me with housework, he loves vacuuming. " The love for fashion passed on to her by her mother, who worked for years in the textile sector and she also transmitted to her a sense of responsibility towards the family: working hard to guarantee a future for her children and, at the same time, always being present for the family. Her main job is director of fashion partnerships on Instagram, she also has 1.6 million followers on Instagram, where she is also famous for having launched the #selfiemirror catchphrase (you can find her profile at this link: https://instagram.com/junovalentine?igshid=f241br7reov6). And, when she does not travel the world to follow the fashion shows, she writes books for children. We opened the article describing her as a superheroine and, in fact, she is, a bit like all women, and rightly so, because of her all year travels to follow the shows, today she is helped by her family and a babysitter in the management of children. When Raen was little, she took her with her on travels, so they could be together after work, but now the little ones go to school, they have their friends and she feels that taking them away from their everyday life would not be right for them. Her parents live one step away from her New York home and it must be said that her husband, Tom, is also very busy! Eva does not hide that, without their invaluable support, she could not lead this kind of life.
Eva is also the author of children's books. Some titles are: "Juno Valentine and her magical shoes", in which she talks about Juno Valentine, a little girl who, thanks to a pair of magical shoes, transforms herself, then "Juno Valentine and the fantastic fashion Adventure", "Roxi, the last unisaurus Rex "and" I am Golden ". About her books she says: "The idea was to write books that would transmit confidence to today's girls. I wanted to help them feel good in" their shoes ". Even when they don't know yet what they will want to do when they grow up.". Eva Chen's latest literary projects, on the other hand, tell stories of women who, without fear, managed to stand out, and are "A is for Awesome!" and "3 2 1 Awesome!". This is her site, where you can buy her books: https://linktr.ee/evachen212
For her children and for all the children of the world, she hopes that, also through her books, they will learn to enjoy every day, to be kind to others and joyful towards life. That they know that all feelings, anger, sadness, frustration, as well as happiness, are part of life and it is important to express them. That they live in a world capable of welcoming them and that they can personally contribute to the improvement of the planet. May they be confident, passionate, curious and courageous. And we can only share this wish with all the children of the world, even with those children, a little grown up, who are inside each of us!
Comments