top of page

Long live Twiggy!

covetfashionnews

🇮🇹

C’era una ragazzina che si aggirava nei sobborghi di Londra coi suoi capelli biondi accarezzati dal vento ed un bagaglio di sfrontatezza e voglia di libertà. Faceva la shampista di giorno, ma di notte sognava lunghi viaggi in macchina senza meta in mezzo al deserto e amori passionali, di quelli da strapparsi i vestiti di dosso e scorticarsi la pelle. All’anagrafe Lesley Hornby, per tutti Twiggy.

La Giovanna D’Arco della moda, colei che è bruciata metaforicamente sul rogo, condannata per i suoi innumerevoli peccati, per quegli occhi da cerbiatta contornati da troppo mascara, per le sue gambe chilometriche troppo scoperte. È uno scherzo strano il destino, delle volte. Un attimo sei impegnata ad intrattenere clienti pettegole e bigotte mentre cerchi di dare volume ai capelli di una borghese inglese come tante, l’attimo dopo incroci gli occhi di un uomo che ti percorrono dalla punta dei piedi fino ai lobi delle orecchie. Una scarica di adrenalina così forte batte un’overdose di cocaina a mani basse. Sempre per uno scherzo del destino, quest’uomo bellissimo, che ami di nascosto dai tuoi genitori nei sedili posteriori di una macchina così lucida che ti ci puoi specchiare, fa di te la donna più famosa d’Inghilterra. Per un certo periodo, anche più famosa della regina. Sicuramente più invidiata. A sedici anni, passare da un salone di bellezza dove si sfogliano riviste di moda e ritrovarsi, in un battito di ciglia, la protagonista di quelle riviste, non accade tutti i giorni. A meno che non si parli di Twiggy.

Twiggy è stata e sarà per sempre la donna che ha svegliato un’intera nazione assopita.

È stata il volto della Swinging London, termine col il quale si usava definire un fenomeno passeggero, condannato a spegnersi con la stessa facilità con la quale si spegne un fiammifero nel bel mezzo di una tempesta. Beatles, Who, Rolling Stones e Twiggy sono solo alcuni che avevano definito momentanei, fenomeni da baraccone pronti a mettersi in ridicolo di fronte al mondo per qualche mese di gloria, avidi di riflettori che si sarebbero spenti in un lampo.

Fortunatamente, si sbagliavano. Ma torniamo a noi: la rivoluzione di Twiggy corre di pari passo con quella di Mary Quant, l’inventrice della minigonna. E chi, meglio di lei, poteva immolarsi per il sacrosanto diritto di mostrare le gambe? Twiggy, con le sue gonne corte, il taglio di capelli volutamente maschile, le polemiche sul suo corpo esile, le storie di amore vere e quelle inventate per il solo piacere di poterne parlare male a tutti i costi, è stata e sarà sempre la modella più famosa di tutti i tempi. Tutte quelle venute dopo, non hanno potuto che girarsi, guardare ed inchinare la testa di fronte a colei che ha calcato le passerelle con una falcata così ampia che sembrava volesse attraversare il mondo ad ogni passo. E il mondo lo ha attraversato, di foto in foto, di sfilata in sfilata, fino a far pronunciare il suo nome da ogni persona in ogni angolo del globo. La prima regola della moda è che non si parlerebbe di moda, se non ci fosse stata Twiggy. Senza di lei avremmo parlato semplicemente di vestiti.

Viva le donne, le gonne, la libertà e il coraggio di essere fuoco quando tutti sono acqua.

Viva Twiggy.


🇬🇧

There was a little girl who wandered around the London suburbs with her blond hair caressed by the wind and a baggage of boldness and desire for freedom. She was a shampist by day, but at night she dreamed of long journeys in the car aimlessly in the middle of the desert and passionate loves, the kind of tearing one's clothes off and skinning one's skin. Lesley Hornby, for all Twiggy.

The Joan of Arc of fashion, the one who metaphorically burned at the stake, condemned for her countless sins, for those doe eyes surrounded by too much mascara, for her kilometric legs too bare. Destiny is a strange joke sometimes. One moment you are busy entertaining gossipy and bigoted customers while trying to give volume to the hair of an English bourgeois like many others, the next moment you meet the eyes of a man that travels from tip toe to earlobe. Such a strong adrenaline rush beats an overdose of cocaine hands down. Also by a twist of fate, this beautiful man, whom you love secretly from your parents in the back seats of a car so shiny you can see yourself in it, makes you the most famous woman in England. For a time, she was also more famous than the queen. Certainly more envied. At sixteen, going to a beauty salon where you browse fashion magazines and find yourself, in the blink of an eye, the protagonist of those magazines, doesn't happen every day. Unless you're talking about Twiggy.

Twiggy was and will forever be the woman who woke an entire sleeping nation.

She was the face of Swinging London, a term used to define a passing phenomenon, condemned to go out with the same ease with which a match goes out in the middle of a storm. Beatles, Who, Rolling Stones and Twiggy are just a few they had defined as momentary, freak phenomena ready to make a fool of themselves in front of the world for a few months of glory, greedy for the spotlight that would go out in a flash.

Fortunately, they were wrong. But let's get back to us: Twiggy's revolution goes hand in hand with that of Mary Quant, the inventor of the miniskirt. And who, better than her, could sacrifice herself for the sacrosanct right to show her legs? Twiggy, with her short skirts, the deliberately masculine haircut, the controversies about her slim body, the real love stories and those invented for the sole pleasure of being able to speak ill of her at all costs, has been and will always be the model. most famous of all time. All those who came later, could not help but turn around, look and bow their heads in front of the one who walked the catwalks with such a wide stride that she seemed to want to cross the world at every step. And the world has crossed it, from photo to photo, from show to show, until her name is pronounced by every person in every corner of the globe. The first rule of fashion is that we wouldn't talk about fashion if Twiggy hadn't been there. Without her we would have simply talked about clothes.

Long live women, skirts, freedom and the courage to be fire when everyone is water.

Long live Twiggy.


2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di CFN - Covet Fashion News. Creato con Wix.com

bottom of page