top of page

If They Should Come for Us

covetfashionnews

🇮🇹 Se dovessero venire a prenderci questa è la mia gente e me la ritrovo per strada e tra le ombre in qualsiasi luogo selvatico tutta selvaggia la mia gente la mia gente una danza di estranei nel mio sangue il sari della vecchia donna si dissolve al vento bindi una luna nuova sulla sua fronte la rivendico della mia specie e cucio la sua stella sul mio petto il bimbo che penzola dal passeggino la chioma una fontana di semi di soffione al panificio rivendico anche loro lo zio sikh all'aereoporto che si scusa per la perquisizione il musulmano che abbandona la sua macchina al semaforo per genuflettersi alla chiamata dell'azan e il musulmano che sorseggia del buon whiskey all'inizio del maghrib la solitaria zietta ai giardini che abbina il suo kurta con le crocs mia gente mia gente non posso perdermi quando vi vedo la mia bussola è bruna e dorata e sangue la mia bussola un* adolescente musulmano vestit* con snapback e high-top la banchina della metro mashallah li rivendico tutti il mio paese è fatto a immagine e somiglianza della mia gente se vengono a prendere voi loro vengono a prendere anche me nel cuore dell’inverno uno stormo di ziette si addentra sulla spiaggia i loro dupatta si trasformano in oceano una colonia di zii che strofinano palmi delle mani e nell’aria si ode il rintocco di migliaia di gelsomini mia gente vi seguo come costellazioni sentiamo il vetro frantumare la strada e le notti aprire le loro tenebre i nostri nomi la legna di questo paese per il fuoco mia gente mia gente i lunghi anni che siamo sopravvissuti i lunghi anni a venire vi vedo disegnare la mappa del mio cielo la luce della vostra lanterna molto avanti e la seguo la seguo. Per gentile concessione dell’autrice, Fatimah Asghar, poesia apparsa nel numero di marzo 2017 della rivista POETRY. La trovate a questo link: https://www.poetryoutloud.org/poem/if-they-should-come-for-us/ Fatimah Asghar è l'ottavo personaggio scelto da Covet Fashion per celebrare il mese del patrimonio AAPI. Il suo profilo su Instagram: https://instagram.com/asgharthegrouch?utm_medium=copy_link Una giovane poeta e sceneggiatrice di origini pachistane e del Kashmir, che abita attualmente negli Stati Uniti dove è anche fotografa e performer di fama nazionale. I genitori di Fatimah immigrarono dal Kashmir e dal Pakistan negli Stati Uniti. Entrambi morirono quando lei aveva cinque anni, lasciandola orfana. "Da orfana, ho imparato che non avrei mai potuto dare l'amore per scontato, quindi l'avrei costruito attivamente", ha detto a HelloGiggles nel 2018. E lo ha costruito attraverso la scrittura: l'identità di Fatimah come orfana è uno dei temi principali del suo lavoro, la sua poesia "E se i tuoi genitori morissero ancora?" si apre con le righe: Ancora? Come se te lo avessi detto per la prima volta. Tutti cercano sempre di rapirli, riportali fuori dalla tomba. Nella sua poesia "Super Orphan", Fatimah esplora ancora una volta l'impatto della loro assenza: Mi sono svegliata, genitori ancora morti. Fuori, le foglie sbadigliano, si ribattezzano come primavera. Dopo il liceo Fatimah ha frequentato la Brown University, dove si è laureata in Relazioni Internazionali e Studi Africani. Frequentava il college quando venne a sapere in che modo la divisione dell'India dal Pakistan avesse avuto un profondo impatto sulla sua famiglia. Il 15 agosto 1947, infatti, l'India fu divisa in due diversi stati nazionali indipendenti, entrambi associati al Commonwealth britannico: l'Unione indiana, a maggioranza induista (683 milioni di abitanti), guidata dal leader del partito del Congresso Nerhu, e la Repubblica del Pakistan (occidentale e orientale) a maggioranza islamica (83 milioni di abitanti). La divisione dell'India provocò l'esodo in massa di circa 17 milioni di persone da uno stato all'altro con violenti scontri tra musulmani e induisti che portarono a più di 500.000 morti. Suo zio le raccontò che la famiglia fu costretta a lasciare il Kashmir per Lahore e le narrò dell'impatto che ebbe l'essere rifugiati in una nuova terra. La conoscenza dell'esperienza in prima persona della sua famiglia durante la divisione ha avuto un profondo effetto su Asghar e sul suo lavoro. "Ci ho pensato costantemente, ripensandoci e cercando di capire esattamente cosa è successo", ha detto nel 2018. Quindi l'eredità della divisione Indiana, così come il suo status di orfana, è un tema importante e ricorrente nella sua poesia. "La divisionsme sarà sempre una cosa che conta per me e mi influenza", "Quando la tua gente ha subito una tale violenza storica, non puoi rimuoverla". Asghar fa parte del collettivo poetico Dark Noises. Durante il periodo passato in Bosnia Herzegovina come borsista Fullbright per studiare drammaturgia in luoghi che erano stati teatro di violenza e guerra è stata la creatrice di REFLEKS, il primo gruppo di poesia performata in quel paese. Le sue poesie sono a apparse nella rivista POETRY Magazine, The Paris-American, The Margins, and Gulf Coast, BuzzFeed Reader, Offing, Academy of American Poets e altre pubblicazioni. Libri: "If they come for US", "Halal if you hear me" del quale è coeditrice, la plaquette “After”. La Asghar è co-creatrice e scrittrice, insieme all'amica Samantha Bailey, della web series e commedia "Brown Girls", nominata agli Emmy. Ha sentito l'esigenza di creare questa web series per trasmettere al mondo la dolorosa, talvolta psicologicamente debilitante missione di stabilire la propria identità di donna queer nera entro i confini di un'America bianca, il tutto letto in chiave comica. La serie ha debuttato su Elle.com il 15 febbraio 2017, attirando immediatamente l'attenzione dell'HBO. A giugno, HBO ha iniziato a sviluppare una commedia, dal nome "Brown Girls", basata sulla web serie. "Brown Girls" è stata nominata agli Streamy Awards nelle categorie Drama Series e Indie Series, ottenendo la vittoria come migliore Indie Series nel settembre 2017. Vi invitiamo a guardare la sua web serie e soprattutto a leggere le sue poesie che, torurate da una crudezza disarmante, vi spoglieranno, mentre le leggerete, di tutti i vostri pregiudizi, lasciandovi soli e nudi davanti ad uno specchio, con in mano soltanto la vostra umanità. 🇺🇸 If They Should Come for Us these are my people & I find them on the street & shadow through any wild all wild my people my people a dance of strangers in my blood the old woman’s sari dissolving to wind bindi a new moon on her forehead I claim her my kin & sew the star of her to my breast the toddler dangling from stroller hair a fountain of dandelion seed at the bakery I claim them too the sikh uncle at the airport who apologizes for the pat down the muslim man who abandons his car at the traffic light drops to his knees at the call of the azan & the muslim man who sips good whiskey at the start of maghrib the lone khala at the park pairing her kurta with crocs my people my people I can’t be lost when I see you my compass is brown & gold & blood my compass a muslim teenager snapback & high-tops gracing the subway platform mashallah I claim them all my country is made in my people’s image if they come for you they come for me too in the dead of winter a flock of aunties step out on the sand their dupattas turn to ocean a colony of uncles grind their palms & a thousand jasmines bell the air my people I follow you like constellations we hear the glass smashing the street & the nights opening their dark our names this country’s wood for the fire my people my people the long years we’ve survived the long years yet to come I see you map my sky the light your lantern long ahead & I follow I follow. Courtesy of the author, Fatimah Asghar, poem that appeared in the March 2017 issue of POETRY magazine. You can find it at this link: https://www.poetryoutloud.org/poem/if-they-should-come-for-us/ Fatimah Asghar is the eighth character chosen by Covet Fashion to celebrate AAPI Heritage Month. Her Instagram: https://instagram.com/asgharthegrouch?utm_medium=copy_link A young poet and screenwriter of Pakistani and Kashmiri origins, who currently lives in the United States where she is also a nationally renowned photographer and performer. Fatimah's parents were from Kashmir and Pakistan and immigrated to the United States. They both died by the time she was five, leaving her an orphan. "As an orphan, something I learned was that I could never take love for granted, so I would actively build it," she told HelloGiggles in 2018. And she built it through writing: Asghar's identity as an orphan is a major theme in her work, her poem "How'd Your Parents Die Again?" opens with the lines: Again? As though I told you how the first time. Everyone always tries to theft, bring them back out the grave. In her poem "Super Orphan," Asghar once again explores the impact of their absence: Woke up, parents still dead. Outside, the leaves yawn, re-christen themselves as spring. After high school Asghar attended Brown University, where she majored in International Relations and Africana Studies. It was not until she was in college that Asghar learned about how the Partition of India had deeply impacted her family. In fact, on August 15, 1947, India was divided into two different independent nation states, both associated with the British Commonwealth: the Indian Union, with a Hindu majority (683 million inhabitants), led by the leader of the Congress party Nerhu, and the Republic of Pakistan (western and eastern) with an Islamic majority (83 million inhabitants). The partition of India resulted in the mass exodus of some 17 million people from one state to another with violent clashes between Muslims and Hindus that resulted in more than 500,000 deaths. Her uncle described how the family was forced to leave Kashmir for Lahore and told her about the impact of being refugees in a new land affected them. Learning about her family's firsthand experience during partition had a profound effect on Asghar and her work. "I've been constantly thinking about it, and looking back into it and trying to understand exactly what happened," she said in 2018. Along with her orphanhood, the legacy of Partition is another major theme in her poetry. "Partition is always going to be a thing that matters to me and influences me," she once said. "When your people have gone through such historical violence, you cannot shake it." Asghar is part of the poetic collective Dark Noises. During her time in Bosnia Herzegovina as a Fullbright scholar to study dramaturgy in places that had been the scene of violence and war, she was the creator of REFLEKS, the first poetry group performed in that country. Her poems have appeared in POETRY Magazine, The Paris-American, The Margins, and Gulf Coast, BuzzFeed Reader, Offing, Academy of American Poets and other publications. Books: "If they come for US", "Halal if you hear me" of which she is co-editor, the plaquette “After”. Asghar is co-creator and writer, along with friend Samantha Bailey, of the Emmy nominated comedy web series "Brown Girls." She felt the need to create this web series to convey to the world the painful, sometimes psychologically debilitating mission of establishing her identity as a queer black woman within the confines of a white America, all read in a comic key. "Brown Girls" was nominated for the Streamy Awards in the Drama Series and Indie Series categories, winning the Best Indie Series. The series debuted on Elle.com on February 15, 2017. It attracted immediate attention from HBO, Comedy Central and TBS. HBO put the series into development in June 2017. We invite you to watch her web series and above all to read her poems which, tormented by a disarming crudeness, will strip you, while you read them, of all your prejudices, leaving you alone and naked in front of a mirror, holding only your humanity. #AAPIHeritageMonth #covetfashion #CFN #CovetQuark #covetfashionnews


2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Yorumlar


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di CFN - Covet Fashion News. Creato con Wix.com

bottom of page