top of page

CHICA CHICA BOOM CHIC

covetfashionnews

🇮🇹 UNA LEGGENDARIA ARTISTA BRASILIANA


Carmen Miranda, all'anagrafe Maria do Carmo Miranda da Cunha (anche nota in Brasile come A Pequena Notável e negli Stati Uniti come The Brazilian Bombshell) (Marco de Canaveses, 9 febbraio 1909 – Los Angeles, 5 agosto 1955), è stata una cantante e attrice portoghese naturalizzata brasiliana.


Nata in Portogallo, la sua famiglia si trasferì in Brasile quando Carmen aveva un anno. Dopo essere stata educata presso il convento di Santa Teresa del Bambin Gesù, cominciò a esibirsi come cantante e ballerina di samba nelle feste paesane. Nel 1925, all'età di sedici anni, lavorò in un negozio di abbigliamento di Rio de Janeiro dove cominciò a realizzare cappelli e vestiti. Nel 1930, quando esordì come cantante professionista, provvedeva personalmente a disegnare e cucire i propri costumi.


Cantante di radio e di locali notturni di Rio de Janeiro, Carmen Miranda registrò i suoi primi album nei primi anni trenta, diventando rapidamente l'interprete principale di grandi nomi del samba. Tra i suoi molti successi, alcuni classici della musica brasiliana come "O que é que a baiana tem?" di Dorival Caymmi e "No tabuleiro da baiana" di Ary Barroso.


Negli anni quaranta si affermò a livello internazionale con la partecipazione a oltre una dozzina di film prodotti a Hollywood. Il successo la rese la donna più pagata negli Stati Uniti d'America nel 1945.

L'esordio sugli schermi brasiliani avvenne nel 1932 con "O Carnaval Cantado no Rio", per la regia di Adhemar Gonzaga, che l'anno successivo firmò la direzione anche del secondo film, "A Voz do Carnaval". Nel 1935 apparve come caratterista (assieme alla sorella Aurora) nella pellicola "Alô, Alô, Brasil" di João de Barro e Wallace Downey.

Quasi ogni film musicale da lei interpretato ebbe come sfondo il Brasile e come tema il Carnevale.

Nella sua ultima pellicola interpretata in patria, "Banana da Terra" (1939), la Miranda fissò definitivamente lo stile che l'avrebbe consacrata in tutto il mondo. Nel numero musicale "O Que é Que a Baiana Tem?", scritto da Dorival Caymmi, l'attrice apparve con l'abbigliamento "baiana" che diventerà presto famoso: turbanti, sandali platform e numerose collane e bracciali.

Protagonista di una carriera folgorante, Carmen Miranda seppe raggiungere una dimensione internazionale mai raggiunta in precedenza da un artista brasiliano, prima in Argentina e in altri paesi dell'America Latina, e in seguito negli Stati Uniti d'America, in Europa e nel mondo. Negli Stati Uniti la sua carriera e la sua l'immagine acquisirono nuove connotazioni, fin dall'esordio a Broadway in spettacoli musicali nei grandi teatri e nei centri di intrattenimento. Il 29 maggio 1939 recitò nella rivista musicale The Street of Paris con Abbott & Costello a Boston, e poi approdò a Broadway con grande successo di pubblico e di critica.

Nel 1940 intraprese la carriera cinematografica in America, con la firma di un contratto con la 20th Century Fox e l'esordio nel film Notti argentine. Sia sul palco sia nei film continuò a essere accompagnata dal gruppo musicale Bando da Lua e da José Oliveira. Grazie alle sue apparizioni in Una notte a Rio (1941), Tre settimane d'amore (1941), In montagna sarò tua (1942), si affermò negli USA e diventò una star internazionale.

Volto solare e sempre sorridente, movenze conturbanti, voce suadente e seduttiva, la Miranda conquistò rapidamente spettatori e critici cinematografici e le sue canzoni scalarono le classifiche statunitensi. In breve la sua popolarità crebbe a dismisura, producendo una sorta di “mirandamania”, ancora oggi del tutto comprensibile vista la carica di irresistibile allegria ed eccentricità (fu la maggior ispiratrice del tipo di spettacolo in stile drag queen) che ella riusciva a trasmettere.


Icona della cultura popolare, esagerazione estetica e stereotipo, la sua figura venne evocata come simbolo della Tropicália nel Brasile negli anni sessanta, essendo presente nei testi di canzoni come "Tropicália" di Caetano Veloso.

<<Nei discorsi sulla musica popolare brasiliana Carmen era più un'assenza che un riferimento benché il suo travestitismo risultò di primaria importanza per il Tropicalismo. Infatti, tanto l'universo urbano e notturno degli emarginati quanto i cambi di sesso clandestini come pure l'omosessualità e la bisessualità rientravano fra le tematiche del movimento e comunque peculiari della seconda metà degli anni sessanta.>>


17 marzo 1947 sposò lo statunitense David Alfred Sebastian, nato a Detroit il 23 novembre 1908. Il matrimonio è considerato da tutti i suoi biografi come l'inizio della sua decadenza morale e fisica. Il matrimonio entra in crisi già nei primi mesi, a causa della gelosia eccessiva, dei violenti litigi e dei tradimenti di Sebastian. Secondo alcuni, il marito le avrebbe morso il lobo dell’orecchio, motivo per cui la cantante quando si esibiva portava sempre un turbante. La Miranda rimase incinta nel 1948, ma subì un aborto spontaneo dopo una presentazione in televisione; dopo questo grave episodio non poté più avere figli, circostanza che aggravò le sue crisi depressive e la spinse all'abuso di alcol e farmaci sedativi.

Il 4 agosto 1955 la Miranda fu invitata a girare uno sketch per il programma The Jimmy Durante Show, in onda sul canale statunitense NBC. Secondo Jimmy Durante, l'attrice si sarebbe lamentata di un malessere poco prima dell'avvio della registrazione e, nonostante l'offerta del conduttore di non cominciare le riprese, la Miranda decise di girare comunque. Al termine di un numero che comprendeva danza e canto, la Miranda cadde sulle ginocchia giustificando l'accaduto sorridendo e dicendo in tono sarcastico: «sono rimasta senza fiato!», e le riprese continuarono. La registrazione dello show finì intorno alle 23 del giorno stesso, e 5 ore dopo l'attrice morì. Venne ritrovata senza vita nella sua casa di Beverly Hills il 5 agosto 1955, a 46 anni, a causa di un attacco cardiaco riconducibile al consumo di alcol e tabacco e all'abuso di anfetamine e barbiturici durante gli ultimi anni della sua vita. Jimmy Durante dichiarò che, al termine della giornata di lavoro, «Carmen sembrava felice». La puntata fu messa in onda due mesi dopo la sua morte.

Dopo la sua prematura morte, la Miranda lasciò come eredità la sua immagine, che tutt'oggi è utilizzata nel mondo artistico e culturale del Brasile.


Riconoscimenti e retaggi culturali:


• Nel 1956 fu creato il Museo Carmen Miranda, che sarebbe stato ufficialmente inaugurato solo 20 anni più tardi dal governatore di Rio de Janeiro, Floriano Peixoto Faria Lima, il 5 agosto 1976.

• Carmen Miranda è stata la prima latinoamericana a essere invitata ad apporre l'impronta delle mani e dei piedi sul cemento del cortile del Chinese Theatre nel 1941 e a essere onorata con una stella sulla Hollywood Walk of Fame.

• Nel 2011 negli USA fu emesso il francobollo "Carmen Miranda Forever".

• Nel 1987 è citata in Radio Days di Woody Allen fra le leggende radiofoniche americane degli anni 30 e 40.

• Considerata la precorritrice del tropicalismo in Brasile, il movimento culturale del 1960, in suo onore venne inaugurato nel 1976 un museo a lei dedicato a Rio de Janeiro, mentre nel 1998 fu intitolata in suo onore una piazza di Hollywood chiamata Carmen Miranda Square.

• Sebbene le analogie tra l'attrice e il personaggio siano minori, i creatori originari del personaggio di Carmen Sandiego, una ladra dal forte codice morale che si dedica a rubare oggetti in tutto il mondo, il cui franchise divenne un cult negli anni '80 e '90, dichiararono che il nome del personaggio principale era un tributo alla nota cantante.

• Il repertorio di Carmen Miranda è stato ripreso in un apposito cd dalla cantante italiana Stefania Cento.


🇺🇲 AN ICONIC BRAZILIAN PERFORMER


Carmen Miranda, born Maria do Carmo Miranda da Cunha (also known in Brazil as A Pequena Notável and in the United States as The Brazilian Bombshell) (Marco de Canaveses, February 9, 1909 - Los Angeles, August 5, 1955), was a Brazilian-born Portuguese singer and actress.


Born in Portugal, her family moved to Brazil when Carmen was one year old. After being educated at the convent of Santa Teresa of Bambin Gesù, she began performing as a singer and samba dancer at village festivals. In 1925, at the age of sixteen, she worked in a clothing store in Rio de Janeiro where she began making hats and dresses. In 1930, when she made her debut as a professional singer, she personally designed and sewed her own costumes.


Rio de Janeiro's radio and nightclub singer, Carmen Miranda recorded her first albums in the early 1930s, quickly becoming the main performer of big names in samba. Among her many hits, some classics of Brazilian music such as "O que é que a baiana tem?" by Dorival Caymmi and "No tabuleiro da baiana" by Ary Barroso.


In the 1940s he established herself internationally with the participation in over a dozen films produced in Hollywood. Her success made her the highest paid woman in the United States of America in 1945.

The debut on Brazilian screens took place in 1932 with "O Carnaval Cantado no Rio", directed by Adhemar Gonzaga, who the following year also signed the direction of the second film, "A Voz do Carnaval". In 1935 she appeared as a character actor (together with her sister Aurora) in the film "Alô, Alô, Brasil" by João de Barro and Wallace Downey.

Almost every musical film she performed had Brazil as its background and Carnival as its theme.

In her last film played in her homeland, "Banana da Terra" (1939), Miranda definitively set the style that would have consecrated her all over the world. In the musical number "O Que é Que a Baiana Tem?", Written by Dorival Caymmi, the actress appeared in the "baiana" clothing that will soon become famous: turbans, platform sandals and numerous necklaces and bracelets.

Protagonist of a dazzling career, Carmen Miranda was able to reach an international dimension never previously achieved by a Brazilian artist, first in Argentina and in other Latin American countries, and later in the United States of America, in Europe and in the world. In the United States her career and her image acquired new connotations, right from her Broadway debut in musical performances in large theaters and entertainment centers. On May 29, 1939, she starred in the music magazine The Street of Paris with Abbott & Costello in Boston, and then landed on Broadway with great public and critical acclaim.

In 1940 she embarked on a film career in America, with the signing of a contract with 20th Century Fox and her debut in the film Argentine Nights. Both on stage and in films she continued to be accompanied by the musical group Bando da Lua and José Oliveira. Thanks to her appearances in One Night in Rio (1941), Three Weeks of Love (1941), I'll Be Yours in the Mountains (1942), she established herself in the USA and became an international star.

Sunny and always smiling face, disturbing movements, persuasive and seductive voice, Miranda quickly conquered viewers and film critics and her songs climbed the American charts. In short, her popularity grew dramatically, producing a sort of "mirandamania", still completely understandable today given the charge of irresistible joy and eccentricity (it was the most inspiring of the type of drag queen-style show) that she was able to convey.


Icon of popular culture, aesthetic exaggeration and stereotype, her figure was evoked as a symbol of Tropicália in Brazil in the sixties, being present in the lyrics of songs such as "Tropicália" by Caetano Veloso.

<< In the discourses on Brazilian popular music Carmen was more an absence than a reference although her transvestism was of primary importance for Tropicalism. In fact, both the urban and nocturnal universe of the marginalized as well as clandestine sex changes as well as homosexuality and bisexuality were among the themes of the movement and in any case peculiar to the second half of the sixties. >>


March 17, 1947 she married the American David Alfred Sebastian, born in Detroit on November 23, 1908. The marriage is considered by all his biographers as the beginning of his moral and physical decline. The marriage goes into crisis in the first months, due to the excessive jealousy, violent quarrels and betrayals of Sebastian. According to some of her, her husband would have bitten her earlobe, which is why the singer always wore a turban when she performed. Miranda became pregnant in 1948, but she suffered a miscarriage after a television presentation; after this serious episode she could no longer have children, a circumstance that aggravated her depressive crises and led her to abuse alcohol and sedative drugs.

On August 4, 1955, Miranda was invited to shoot a sketch for The Jimmy Durante Show, broadcast on the US channel NBC. According to Jimmy Durante, the actress complained of an illness shortly before the start of the recording and, despite the host's offer not to start filming, Miranda decided to shoot anyway. At the end of a number that included dancing and singing, Miranda fell to her knees, justifying what had happened by smiling and saying in a sarcastic tone: "I was out of breath!", And the filming continued. The recording of the show ended around 11pm the same day, and 5 hours later the actress died. She was found lifeless in her Beverly Hills home on August 5, 1955, aged 46, due to a heart attack attributable to alcohol and tobacco use and abuse of amphetamines and barbiturates during the last years of her life. her life. Jimmy Durante stated that, at the end of the day's work, "Carmen seemed happy." The episode aired two months after her death.

After her untimely death, Miranda left her image as her legacy, which is still used today in the artistic and cultural world of Brazil.


Acknowledgments and cultural legacies:


• In 1956 the Carmen Miranda Museum was created, which would be officially inaugurated only 20 years later by the governor of Rio de Janeiro, Floriano Peixoto Faria Lima, on August 5, 1976.

• Carmen Miranda was the first Latin American to be invited to imprint her hands and feet on the concrete of the Chinese Theater courtyard in 1941 and to be honored with a star on the Hollywood Walk of Fame.

• In 2011 the "Carmen Miranda Forever" stamp was issued in the USA.

• In 1987 she is mentioned in Woody Allen's Radio Days among the American radio legends of the 30's and 40's.

• Considered the forerunner of tropicalism in Brazil, the cultural movement of 1960, a museum dedicated to her was inaugurated in Rio de Janeiro in 1976, while in 1998 a Hollywood square called Carmen Miranda Square was named in honor of her .

• Although the similarities between the actress and the character are minor, the original creators of the character of Carmen Sandiego, a thief with a strong moral code who is dedicated to stealing items around the world, whose franchise became a cult in the 1980s and '90s, they declared that the name of the main character was a tribute to the well-known singer.

• Carmen Miranda's repertoire was taken up in a special CD by the Italian singer Stefania Cento.


Fonte/source: Wikipedia.



6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di CFN - Covet Fashion News. Creato con Wix.com

bottom of page